Chirurgia Laparoscopica tumore del colon-retto e tumori dell'apparato digerente

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:
Prof. Francesco Domenico Capizzi, Primario
chirurgia@profcapizzi.it

INFORMAZIONI, 
PRENOTAZIONI, 
VISITE E RICOVERI
OSPEDALIERI URGENTI
E ORDINARI:


- Informazioni e prenotazioni: 3924809141 / 3931273530
- Linea diretta con il Prof.Capizzi: 3385356943
 


PER INTERVENTI CHIRURGICI CON
ASSICURAZIONI PRIVATE CONTATTARE:

Prof. Francesco Domenico Capizzi
chirurgia@profcapizzi.it

 


 



liberaprofessione@profcapizzi.it
(vedi elenco assicurazioni private)



Parole più ricercate:

oncologia chirurgia laparoscopica asportazione tumore Tumore Stomaco asportazione surrene Tumore Colon chirurgia mininvasiva chirurgia bologna Chirurgia Oncologica tumore pancreas Tumori del fegato Chirurgia Laparoscopica

Interventi di Chirurgia Oncologica in Laparoscopia

Asportazione del surrene

Si tratta di tumori causa di iperfunzione endocrina, determinante un corteo sintomatologico con preminenza di ipertensione arteriosa. L'intervento, della durata di 90-180', viene condotto attraverso 4 fori di 0.5-1 cm. e consiste nell' asportazione dell' intero surrene. La dimissione può avvenire già dopo 48 ore; a volte è necessario ritardarla per ottenere un miglior controllo della funzione ormonale. Il malato può riprendere le proprie occupazioni entro 10 giorni.

Asportazioni di cisti e tumori del fegato

tumori del fegato possono comportare asportazioni anche ampie dell' organo, che ha capacità di rigenerare, oppure limitate a singoli segmenti. La localizzazione al lobo sinistro si presta bene al trattamento chirurgico laparoscopico. In alcune condizioni particolari i noduli epatici possono venire trattati con l' ausilio di radiofrequenza, provocando ipertermia locale e conseguente distruzione della lesione. Anche questa metodica può avvalersi della laparoscopia.

Asportazione di tumori dello stomaco

L' intervento consiste nella asportazione dei 2/3 o di tutto lo stomaco per esiti e complicanze della malattia ulcerosa o per neoplasia. Viene eseguito attraverso una incisione della parete addominale, ma anche in questi casi può essere valutato l' accesso laparoscopico da riservare a casi selezionati.
La continuità del tubo digerente viene assicurata da un segmento intestinale trasposto sull' esofago in caso di gastrectomia totale o sulla trancia gastrica.

Asportazione di tumori del colon e retto

La laparoscopia è particolarmente vantaggiosa in questi tipi di tumore. Permette l' asportazione radicale come negli interventi classici: emicolectomia destra, emicolectomia sinistra, resezione anteriore di retto con conservazione dello sfintere, resezione di retto per via addomino-perineale.
La mininvasività della metodica, non compromettendo il sistema immunitario di difesa, agevola le terapie adiuvanti e neoadiuvanti garantendo le migliori condizioni generali del malato, che viene anche preservato dalle possibili sequele della laparotomia tradizionale. L' intervento, della durata di 180' -240' , prevede l' utilizzazione di 4 fori e di una piccola incisione di 4-5 cm. per estrarre il pezzo resecato. La degenza media è di 6-8 giorni.
L' operato riprende la propria attività nell' arco di un paio di settimane.

Cisti sierose del fegato

Le cisti sierose del fegato se asintomatiche, benigne e non parassitarie, solitarie o multiple e di piccole dimensioni non necessitano di alcun trattamento. Comparsa di dolenzia, incremento delle dimensioni e segni di compressione richiedono l'intervento chirurgico mediante accesso laparoscopico che viene eseguito con 3 fori di 0.5-1 cm. L'intervento dura 30-45'. La degenza è di 24 ore con piena restituzione alle abituali occupazioni entro 4-5 giorni.

Testi tratti da www.profcapizzi.it | Chirurgia Generale a indirizzo Gastroenterologico e Laparoscopico. Direttore: Prof. F.D. Capizzi